top of page

La fertilità umana è fragile

  • FertilityfortheFuture
  • 13 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 20 giu 2021

Si definisce fertilità la capacità di riproduzione degli organismi viventi. Nella specie umana tale capacità viene acquisita con la pubertà ma la sua durata presenta notevoli differenze tra il genere femminile e maschile.


L’ età fertile per una donna è il periodo compreso tra il menarca e la menopausa, che si verifica in genere tra i 45 e 50 anni. In tale finestra temporale la donna è definita “fertile”, anche se la capacità di concepire realmente varia notevolmente in relazione con l’età.


Per meglio comprendere il concetto di fertilità, occorre partire dalla formazione delle cellule germinali durante la vita embrionaria: a partire dalla ventesima settimana di gestazione a livello dell’ovaio primitivo si formano, con ripetute divisioni cellulari, 6-7 milioni di ovogoni che si trasformeranno, entro il VII mese di vita intrauterina, in ovociti primari all’interno del cosiddetto follicolo primordiale o primario.


A partire da questo momento e per tutto il corso della vita extrauterina però, ha inizio il processo di atresia follicolare, il pool di follicoli primordiali alla nascita, 1-2 milioni, si riduce a circa 400 mila all’inizio della pubertà.

A partire dal menarca, ciclicamente un pool di follicoli viene reclutato per iniziare la maturazione; solo uno andrà incontro all’ovulazione, mentre i restanti andranno incontro ad atresia. Questo complesso processo che porta quindi inevitabilmente alla deplezione del pool follicolare, con una perdita di circa il 90% di follicoli nei primi 30 anni di vita, subisce una brusca accelerazione nei 10-15 anni che precedono la menopausa.


Questo quadro si scontra con le tendenze demografiche e socioeconomiche degli ultimi decenni, che hanno portato ad un aumento del numero assoluto di donne che cercano una gravidanza tra i 35 e i 45 anni.


Rispetto ad altri importanti apparati, il sistema riproduttivo femminile invecchia in un'età relativamente giovane. Sebbene l'età media della menopausa sia 51 anni, il picco di efficienza nel sistema riproduttivo femminile si verifica all'inizio dei 20 anni con un costante declino successivo che diventa più importante dopo i 35 anni. Tale declino, tuttavia, sembra essere indipendente dalla regolarità mestruale che può accompagnare alcune donne fino alla quinta decade di vita.





 
 
 

Comments


bottom of page