top of page

Quali sono i dati europei? Quale l’efficacia?

  • FertilityfortheFuture
  • 13 mag 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 20 giu 2021

Attualmente si registra una domanda sempre crescente di preservazione della fertilità. Un grosso studio spagnolo ha raccolto e analizzato i dati di quasi 1500 pazienti che si sono rivolte a cliniche specializzate per intraprendere un percorso di preservazione della fertilità. Di queste, 137 sono tornate per utilizzare il materiale precedentemente criopreservato ad un’età media di 39.2 anni e dopo un periodo medio di conservazione di 2.1 anni. Il tasso di sopravvivenza globale degli ovociti è stato dell' 85,2% con un tasso di natalità per paziente era più alto nelle donne con età inferiore ai 35 anni.


Una domanda che molto frequentemente viene posta quando si discute di preservazione della fertilità per motivi legati all’età è il numero minimo di ovociti per procedere al congelamento.


Come spesso accade in medicina, la risposta alla domanda non è netta e la relazione tra numero di ovociti e probabilità di avere una gravidanza clinica non è lineare, ma è fortemente condizionata da un potente fattore confondente, ossia l’età della paziente.


Il Cumulative Live Birth Rate per 10 ovociti è di 60.5% in donne di età inferiore ai 35 anni e di 29.7% per donne di età superiore ai 36 anni.


Alla luce di ciò, il numero minimo di ovociti maturi da vitrificare per ottenere un ragionevole tasso di successo sembra essere circa 8-10.





 
 
 

Comments


bottom of page